Tornano i Macchianera Blog Awards, premi per i migliori blog italiani assegnati da Macchianera.
In questa fase è possibile segnalare i blog che andranno in nomination.
Tornano i Macchianera Blog Awards, premi per i migliori blog italiani assegnati da Macchianera.
In questa fase è possibile segnalare i blog che andranno in nomination.
Il quotidiano online Affaritaliani.it sta dedicando una rubrica ai blog italiani firmata da Elvira Pollina. Si chiama Mondoblog.
È stata rilasciata la versione 2.6.1 di WordPress.
Vengono corretti alcuni bug della versione 2.6, in particolare quelli legati ai permalink per chi usa IIS e all’inserimento delle immagini per chi usa Internet Explorer. C’è anche la soluzione a un bug per le prestazioni del pannello d’amministrazione che risultava lento con alcuni plugin.
Esiste una lista dei “brand” che usano twitter: si chiama Twitter Brand Index.
Sono classificati attualmente nelle categorie business, education, intrattenimento, manager e individui noti, per i consumatori, pubblica amministrazione e politica, media, organizzazioni non-profit, service provider, social property, tecnologia e viaggi.
È online da qualche settimana Liquida, aggregatore di contenuti provenienti dai blog italiani.
I contenuti sono organizzati in storie, foto e video. Da ottobre sarà possibile registrarsi e ad autori e post sarà collegato un punteggio karma (che probabilmente farà discutere) che vorrebbe misurare la “presunta qualità” degli stessi, basato su algoritmi proprietari. Ulteriori servizi in fase di completamento sono l’archivio contenuti e le statistiche.
Liquido è un progetto di RGB s.r.l. (gruppo Banzai).
Da pochi giorni è disponibile una directory dei temi sul sito di WordPress.
È stata rilasciata anche WordPress for iPhone, un’applicazione gratuita per l’iPhone per gestire il proprio blog realizzato con WordPress (dalla versione 2.5.1).
BlogBabel ha riaperto poco dopo mezzanotte.
Non sono presenti novità eclatanti ma soltanto una grafica rinnovata e miglioramenti nella quantità e nell’organizzazione dei contenuti gia anticipati ampiamente (e con differenze minime rispetto alla versione online) in un nostro post del 26 giugno.
Il sito aveva chiuso in segno di protesta a fine marzo dopo una polemica sulla possibilità di disiscriversi. La nuova versione non sembra permettere al momento la disiscrizione anche se annuncia il supporto a robots.txt.
La nuova classifica si basa esclusivamente sui link rilevati dal crawler del sito e non include più il valore del PageRank™.
Sul versante degli altri memetracker memesphere ha introdotto dei miglioramenti e BloggerMafia potrebbe essere online già ad agosto.